Una visita a Palazzolo Acreide

palazzolo acreide
Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide è l’antico sito di Akrai si trovano nella parte sud est della Sicilia, più precisamente nell’entroterra e ad ovest di Siracusa.

Anche se la maggior parte dei viaggiatori sono attirati per lo più dalle rovine di Akrai, anche la città di Palazzolo Acreide merita di essere vista e conosciuta da vicino, soprattutto per via delle numerose chiese che nasconde.

Cosa vedere a Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide è un sito protetto dall’UNESCO perché fa parte delle città tardo barocche della Val di Noto. Tutte queste città hanno un tratto in comune, ovvero quello di ospitare numerosi esempi, alcuni dei quali davvero superbi, di architettura tardo barocca.

Questi esempi, a Palazzolo Acreide, includono la chiesa di San Sebastiano, la chiesa di San Paolo e la chiesa di San Nicola.

La chiesa di San Sebastiano si trova nel centro città, in Piazza del Popolo, ed è dotata di una facciata barocca che si sviluppa su tre livelli e al di sopra di un’alta scalinata, costruita verso la fine del XIXesimo secolo.

All’interno della chiesa si possono trovare tre navate e un quadro, raffigurante Santa Margherita da Cortona, dipinto da Vito d’Anna.

La chiesa di San Paolo invece, costruita verso la prima metà del XVIIIesimo secolo, ha una facciata in stile barocco con un arco centrale sostenuto da tre colonne in stile corinzio.

La chiesa ha tre navate, ornate di stucchi molto ricchi e nelle quali è visibile anche un pulpito realizzato completamente in legno. L’altare è formato da quattro paia di colonne con capitelli corinzi. Nel centro dell’altare si trova una statua in legno, raffigurante l’apostolo San Paolo, realizzata da Vincenzo Lorefice nel XVIesimo secolo.

A fianco della chiesa di San Paolo si trova la chiesa di San Nicola, che al suo interno nasconde tre navate e una cornice realizzata in stile barocco. Gli affreschi che la ornano, molto ricchi, sono opera di Olivio Sozzi e Mario Minniti.

La chiesa dell’Annunciazione è la chiesa più antica di Palazzolo Acreide ed è stata costruita probabilmente nel XIIIesimo secolo. Rasa al suolo dal terribile terremoto che sconvolse la regione nel 1693, venne ricostruita da Matteo Tranisi.

La chiesa ha tre navate, decorate con dipinti, tra i quali si trova anche una meravigliosa “Annunciazione” di Paolo Tanasi, risalente al XIXesimo secolo.

Palazzolo Acreide ha anche un castello molto impressionante, ma del quale oggi si possono vedere soltanto le rovine visto che venne distrutto anch’esso dal terremoto del 1693, e un piccolo museo dedicato all’etnologo Antonino Uccello.

Cosa fare a Palazzolo Acreide

  • Visitare la Valle Anapo: questa vallata, che si trova tutta intorno a Palazzolo Acreide, non solo si fa notare per la bellezza dei suoi panorami, ma anche per le sue feste locali in onore di San Paolo e di San Sebastiano, che si tengono rispettivamente a giugno e a gennaio. Durante il Carnevale di Palazzolo Acreide, che è anche uno dei più vecchi della Sicilia, si può anche scoprire un lato più divertente della città.
  • Assaggiare le specialità locali: tra le specialità tipiche del posto, che non si trovano in altre città siciliane, troviamo dei maccheroni chiamati “maccu”, i ravioli con la ricotta, il risotto ai funghi, i “Cavatelli” e altri piatti a base di pasta. Per quanto riguarda invece i dolci, raccomandiamo di provare i “Cannolicchi” e, più in generale, le altre delizie fatte con ricotta e mandorle.
Palazzolo Acreide - Teatro greco Akrai

Cosa visitare nei dintorni di Palazzolo Acreide

  • Modica: questa tipica città barocca, che è stata costruita sulle rovine della Modica antica e andata completamente distrutta nel terremoto del 1693, è famosa non solo per le sue chiese barocche e per il suo museo archeologico, ma anche per il suo cioccolato. Questa delizia, che attira i più golosi, viene prodotta ancora oggi utilizzando tecniche artigianali e una ricetta che risale a centinaia di anni fa. Oltre al cioccolato, un’altra specialità da provare sono le scacce, dei piccoli panini completamente piatti.
  • Noto: più turistica rispetto a Palazzolo Acreide e a Modica, Noto è conosciuta non solo per gli edifici in stile barocco risalenti al XVIIesimo e al XVIIIesimo secolo, ma anche per le sue spiagge, come Noto Marina. È considerata una delle città più belle della Sicilia e offre numerosi posti da visitare, come la Piazza Immacolata, la Piazza XVI maggio con la chiesa di San Domenico e la Noto Antica, a cui si accede passando attraverso la Porta della Montagna. Se vuoi rilassarti, ma la spiaggia di Noto Marina è troppo affollata, la città si trova a pochi minuti di macchina da Cassibile, famosa non solo per la sua grande spiaggia, ma anche per le piscine naturali che si trova nella riserva di Cavagrande.
  • Ragusa: questa città è divisa in due sezioni, Ragusa Superiore, la parte nuova costruita dopo il terremoto del 1693, e Ragusa Ibla, la parte antica dove si trovano la maggior parte dei siti storici. Le “due” Raguse sono separate dal Ponte Ravine ed entrambe sono belle da togliere il fiato! Tra le cose da vedere, oltre alla basilica di San Giorgio, segnaliamo anche il Palazzo Cosentini e il Palazzo Bertini. Nelle vicinanze si trova Marina di Ragusa, una delle stazioni balneari più belle e attrezzate della Sicilia sud orientale, mentre a 20 chilometri da Ragusa si incontra il Castello di Donnafugata, che appare in molti episodi della celebre serie tv Il commissario Montalbano.