Isola delle femmine
L’Isola delle Femmine è una cittadina che si trova a nord di Palermo e che condivide il nome con la piccola isola che si trova a pochi chilometri dalle sue coste. È conosciuta per la […]
L’Isola delle Femmine è una cittadina che si trova a nord di Palermo e che condivide il nome con la piccola isola che si trova a pochi chilometri dalle sue coste. È conosciuta per la […]
Il Museo Storico dei Motori e Meccanismi di Palermo si trova in via delle Scienze nell’edificio n°8, all’interno dell’Università di Palermo. Nel museo sono presenti diverse apparecchiature scientifiche ed elettroniche che nel corso degli anni […]
L’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo è il primo museo multimediale ed interattivo di Palermo. Il Museo permette ti conoscere, attraverso l’utilizzo della tecnologia del suono e dell’immagine, il ricchissimo patrimonio culturale della città […]
Palazzo Abatellis venne fondato nel 1866 a Palermo, grazie a dipinti donati privatamente, acquisiti o sottratti alle famiglie durante le leggi di soppressione. L’interno della Galleria del Palazzo Abatellis è suddiviso in sale, ognuna delle […]
Passare un weekend a Palermo, capoluogo delle Regione Sicilia, è un’ottima idea per iniziare il vostro viaggio nell’isola siciliana. Palermo è una delle città principali della Sicilia ed ogni anno è la meta preferita di […]
La Festa di Santa Rosalia a Palermo si svolgerà dal 10 al 15 Luglio: una delle celebrazioni religiose più importanti e famose, non solo della Sicilia ma di tutta l’Italia: infatti è stata riconosciuta ufficialmente […]
L’Osservatorio Astronomico di Palermo si trova all’interno del Palazzo dei Normanni, la sede del Parlamento Siciliano. Venne fondato nel 1790 per volontà del re Ferdinando I di Borbone per dare alla città di Palermo un […]
Il Museo del Mare di Palermo è un museo marittimo in cui vengono mostrate le imbarcazioni risalenti dal 1600 fino al 1800. Venne aperto nel 1997 nella vecchia sede dell’Arsenale borbonico situata in Via dell’Arsenale […]
Il Palazzo Mirto è situato nel quartiere Kalsa (l’antica cittadella araba di Palermo), in pieno centro storico della città di Palermo. Il quartiere Kalsa è il primo quartiere costruito al di fuori delle vecchie mura […]
I Castelli di Palermo sono da sempre per molti visitatori un’attrazione turistica della Sicilia. I Castelli di Palermo sono un’esempio architettonico dei diversi popoli che con le loro culture hanno caratterizzato e dominato l’isola della […]
Il Museo di Paleontologia e Geologia di Palermo venne fondato nel 1866 da Gaetano Giorgio Gemmellaro, ed è uno dei principali musei della città di Palermo. Il Museo di Paleontologia e Geologia di Palermo è […]
La Cattedrale di Palermo, principale luogo di preghiera dei cittadini palermitani, è la sede vescovile della città di Palermo. Nel tempo il duomo di Palermo ha subito vari cambiamenti di stile architettonico ed ha uno […]
Il Castello della Zisa a Palermo fu costruito nel XII secolo durante la dominazione araba-normanna. La sua costruzione iniziò sotto il regno di Guglielmo I, ma fu portata al termine sotto il regno di Guglielmo […]
La Galleria d’Arte Moderna Sant’Anna è situata in pieno centro storico della città di Palermo. Il Museo d’Arte Moderna Sant’Anna è costituito da due edifici: l’ex convento francescano costruito secondo lo stile barocco e il […]
La Casa-Museo Stanze al Genio è situata all’interno del Palazzo Torre Piraino in Via Garibaldi nella città di Palermo. Il museo, nato nel 2008, ha lo scopo di valorizzare e rendere fruibile al pubblico, un […]
Il Teatro Politeama, situato in pieno centro della città di Palermo, fu costruito dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, tra il 1865 e il 1891, seguendo lo stile classico romanico-pompeiano. La piazza che ospita il Teatro Politeama […]
Considerate una delle attrazioni turistiche più popolari del luogo, le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono un sito di sepoltura che si trova all’interno del Convento dei Cappuccini, situato nel quartiere Cuba. Originariamente usate per […]
Fra le prime dieci cose da vedere a Palermo iniziamo con la visita della Cattedrale di Santa Vergine Maria Assunta. Eretta nel 1184, rappresenta il simbolo della storia cittadina con i suoi segni pluriculturali normanni, […]