L’Isola di Favignana fa parte dell’arcipelago delle Egadi. È facilmente accessibile via mare grazie alla sua popolarità tra i visitatori di ogni nazionalità.
Per arrivare a Favignana, indipendentemente che tu scelga l’aereo o il traghetto, devi prima raggiungere Trapani.
Questa incantevole città ha voli diretti per l’aeroporto locale, noto come Birgi, e ci sono anche voli diretti per Palermo. I traghetti per Favignana partono regolarmente dai principali porti italiani.
Come arrivare da Trapani a Favignana: in aereo
Gli aeroporti più vicini sono l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani (detto anche Birgi) o l’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo.
Sono inoltre disponibili voli charter e di linea che partono regolarmente dalle principali città italiane ed europee.
Dagli aeroporti di Trapani Birgi e Palermo Falcone-Borsellino è disponibile il noleggio taxi, bus, pullman privato o autonoleggio per gli spostamenti a Trapani.
Se ti muovi a piedi, e non hai la macchina, una volta arrivato a Trapani, ti consigliamo di appoggiarti al servizio taxi di Siciltrasfert, che porta direttamente a Favignana.
Data l’elevata richiesta di questo servizio, soprattutto durante l’alta stagione, ti suggeriamo di prenotarlo online, e in largo anticipo, sul sito dell’azienda, oppure di farne richiesta tramite l’alloggio che avete trovato a Favignana.
Raggiungere Favignana da Trapani con il traghetto
Ci sono traghetti in partenza dai principali porti italiani diretti a Palermo. Le compagnie che servono queste rotte sono la Tirrenia, la Grandi Navi Veloci e la Snav.
La traversata avviene solitamente nelle ore serali. È disponibile un servizio di prenotazione traghetti online per la Sicilia.
Una volta a Palermo, si può proseguire in auto fino al porto di Trapani oppure in autobus con le Autolinee Segesta, per poi imbarcarsi su un traghetto che da Trapani porta a Favignana.
Collegamenti Trapani Favignana con aliscafo
L’aliscafo è il mezzo più veloce per andare a Favignana. Gli aliscafi Liberty Lines passano all’incirca ogni ora dalla mattina alla sera e ti portano direttamente a Favignana in 20 minuti.
Le biglietterie si trovano di fronte al molo da cui partono gli aliscafi. Consigliamo vivamente, soprattutto durante l’alta stagione (da luglio a settembre), di prenotare i vostri collegamenti per Favignana online prima della partenza.
I servizi mattutini tendono ad essere estremamente occupati e possono essere completi anche diversi giorni prima della partenza.
La prenotazione online ti eviterà la fila in biglietteria e, se la farai direttamente sul sito di Liberty Lines, non dovrai pagare commissioni aggiuntive.
Favignana è raggiungibile direttamente in aliscafo da Napoli e da Marsala.
Come si arriva a Favignana in auto
Se arrivi a Favignana in auto da Palermo, prendi l’autostrada A29 e seguila fino all’uscita per Trapani. Dal porto di Palermo ci vuole all’incirca un’ora a seconda del traffico.
Se invece arrivi dall’aeroporto di Palermo dovrai calcolare 50 minuti, mentre dall’aeroporto di Trapani solo 15 minuti.
Una volta a Trapani, segui le indicazioni per il porto o, se non trovi indicazioni, per il centro.
Se desideri lasciare la tua auto a Trapani, c’è un parcheggio comunale multipiano sulla strada per il porto. È il parcheggio più sicuro per i lunghi soggiorni.
In alternativa, nella stessa zona sono presenti altri parcheggi a sosta lunga e non custoditi.
Favignana: come arrivare con il bus e in barca
Da Palermo puoi prendere uno dei mezzi della compagnia di autobus Autolinee Segesta, che fermano al porto di Trapani. Il viaggio dura all’incirca due ore e le partenze sono generalmente ogni ora. I biglietti possono essere acquistati online.
Se invece disponi di una barca, puoi anche raggiungere l’Isola di Favignana via mare. In questo caso è possibile attraccare al principale molo turistico di Favignana oppure ad uno dei numerosi moli situati lungo la costa dell’isola.
Il punto di rifornimento si trova sul molo del porto principale di Favignana. Il porto turistico è gestito dal Circolo Nautico Favignana, il circolo nautico e i suoi pontili galleggianti forniscono acqua, elettricità, assistenza all’ormeggio e carburante.
In alternativa, se hai una piccola imbarcazione, Punta Lunga offre possibilità di ormeggio presso il Villaggio dei Pescatori, che si trova a circa 3 chilometri dal porto principale.
Escursioni all’Isola di Favignana
L’Isola di Favignana, con le sue acque cristalline e i suoi paesaggi, è una delle isole più belle delle Egadi, che racchiude molti tesori.
Per scoprirli, e osservare l’isola da un’altra prospettiva, non c’è niente di meglio di un’escursione a Favignana con Tourist Lines, che ti permetterà di visitarla in tutta sicurezza e di fotografarne gli angoli più nascosti, che spesso passano inosservati agli occhi dei turisti meno attenti.
I tour sono disponibili da marzo ad ottobre e possono essere prenotati online sul sito di Tourist Lines.