Festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide

Festa San Sebastiano Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide

Nel mese di Agosto grandi festeggiamenti per la Festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa. La festa dura dieci giorni, più precisamente dall’8 al 17 Agosto, ma il giorno più importante è il 10 Agosto alle ore 13:00, quando è fissata la sciuta del Santo.

San Sebastiano

Secondo la leggenda, San Sebastiano era un generale romano, convertitosi al cristianesimo, che riuscì a difendere molti cristiani dalle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. Per questo fu legato ad un albero, e poi trafitto dalle frecce dei soldati romani.
Secondo la leggenda, i resti del Santo si trovavano su una nave che nel 1414 naufragò sulle coste della provincia di Siracusa, così il suo simulacro venne portato a Melilli, e da allora il suo culto si è diffuso in tutto il siracusano. Sono due gli appuntamenti che Palazzolo Acreide dedica a San Sebastiano, uno canonico nel mese di Gennaio ed uno ricco di folclore nel mese di Agosto.
A Palazzolo Acreide la fede in questo Santo è antichissima: presso la chiesa dell’Annunziata c’è una cappella a lui dedicata risalente al XV secolo. La festa in suo onore dura dieci giorni e nel prossimo paragrafo ti spiegheremo passo dopo passo il programma della Festa di San Sebastiano.

Programma della Festa di San Sebastiano

Il 10 Agosto la festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide inizia con la benedizione delle cuddure (ciambelle di pane votive), che poi vengono distribuite ai fedeli.
Alle ore 13:00 inizia la “sciuta” (uscita) della statua del Santo e della sua reliquia, entrambe portate a spalla dai fedeli tra il lancio di mortaretti e di “nsareddi” (striscette di carta multicolori).
Mentre la banda suona, le due immagini sacre attraversano il centro cittadino. Durante la processione viene anche realizzata, in via Fiumegrande, una spettacolare catena umana, in onore di San Sebastiano.
I festeggiamenti vanno avanti fino a tarda serata, quando la festa di San Sebastiano si chiude con uno spettacolo di fuochi d’artificio. Al termine della festa, la statua del Santo viene velata fino all’anno successivo.