L’Italia è una nazione in cui ci sono numerose regioni in grado di contraddistinguersi tra loro grazie alla presenza di monumenti, opere d’arte, elementi folkloristici e paesaggistici unici. Si potrebbe fare l’esempio del Piemonte, dove lo stile neoclassico di Torino ricorda molto Parigi, oppure il Veneto, in particolare per le splendide caratteristiche di Venezia, ma anche la Puglia e la Campania sono famose in tutte il mondo per l’autenticità dell’esperienza che offrono ai turisti. La Sardegna è conosciuta per il suo ambiente incontaminato e per il suo mare cristallino.
La Sicilia, terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, è una delle mete turistiche più ambite d’Italia. Non a caso tramite i suoi aeroporti principali di Palermo e Catania, entrambi trafficati sia dai voli di linea che dai jet privati – al riguardo è possibile trovare info dettagliate su Fastprivatejet.com – l’isola è ben collegata con diverse parti d’Italia e d’Europa. Il primo funge da importante hub per coloro che desiderano esplorare il bellissimo capoluogo siciliano e le numerose località circostanti, mentre il secondo, situato sulla costa orientale, serve non solo la città di Catania ma anche le rinomate zone turistiche della costa ionica come Taormina e Siracusa. Ma, a tal proposito, quali sono le destinazioni più visitate della Sicilia? Di seguito la classifica.
1) Palermo
Palermo è il capoluogo della Sicilia e ciò si riflette anche in termini turistici. Si tratta di una città parecchio affascinante dove è possibile osservare edifici d’influenza araba e altre testimonianze storiche assolutamente suggestive. Inoltre, a Palermo ci sono alcune delle spiagge più rinomate di tutta l’isola, come ad esempio la lunga distesa di sabbia bianca di Mondello. In città i monumenti di maggior spicco sono: la Cattedrale di Palermo, dove prevale un importante mix di architetture, tra quella normanna, gotica e barocca; il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, dove figurano numerosi mosaici bizantini ben custoditi.
2) San Vito lo Capo
San Vito lo Capo è una delle località di maggior prestigio tra quelle presenti in Sicilia, siccome c’è una quantità vastissima di spiagge e di paesini tutti da scoprire. In particolare colpisce la presenza del vecchio faro, così come vengono prese d’assalto dai turisti sia la Riserva dello Zingaro che la Grotta di Mangiapane. Per il relax, invece, ci sono i bagni sulfurei di Castellammare del Golfo, mentre per gli amanti dell’archeologia sono imperdibili le tappe nelle aree di Selinunte e di Segesta.
3) Tempio di Segesta
In provincia di Trapani, nella fattispecie a Calatafimi Segesta, c’è il famoso Tempio di Segesta, uno dei più longevi al mondo nonché tra gli esempi più eclatanti grazie alla sua struttura dorica. Questo tempio è il più visitato in Sicilia in quanto scaturisce un forte senso d’immersione spirituale, e non a caso secondo gli storici qui venivano celebrati i culti all’aperto.
4) Catania
Catania è una delle città più visitate perché, come premesso, ha un aeroporto parecchio frequentato dai turisti, e inoltre è ritenuta comunemente un’area ricca di stimoli grazie al mare e ai paesaggi naturali circostanti. Catania ha un centro storico molto particolare, dove figura il Duomo, ma sono i paesini dell’entroterra a risaltare rispetto al resto: Paternò, Adrano, Bronte, Nicolosi e così via. I viaggiatori non osano perdersi nemmeno Pantalica, dato che c’è una necropoli tra le più affascinanti in Italia.
5) Siracusa
Siracusa è una delle destinazioni siciliani più frequentate dai turisti, ma è facile capirne i motivi. Da un lato c’è l’antica isola di Ortigia dove si può passare l’estate, dall’altro si possono visitare monumenti strabilianti come il Tempio di Apollo e il Teatro Greco, sotto il quale c’è anche l’Orecchio di Dioniso, soggetto di una famosa leggenda. Siracusa è uno dei poli culturali della Sicilia proprio per le numerose edificazioni risalenti all’epoca dei greci.
6) Taormina
Taormina è una delle meraviglie presenti in Sicilia, ma è assiduamente frequentata dai turisti perlopiù in estate, quando le casette colorate, le stradine pittoresche e i panorami mozzafiato assumono un valore ancora maggiore rispetto a ciò che si osserva durante i mesi invernali. Oltre ad una visita al Teatro Greco, le persone tendono a dirigersi verso Isola Bella, la migliore delle località dove passare una giornata al mare in totale relax. Inoltre, a pochi passi da Taormina ci sono i Giardini Naxos (da non perdere per gli amanti dell’archeologia) e le rispettive spiagge, ma soprattutto destano grande fascino le Gole di Alcantara, per le quali si organizzano attività di trekking fluviale.
7) Parco dell’Etna
Il Parco dell’Etna è una delle attrazioni principali della Sicilia, in grado di attirare visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Organizzare un’escursione per scalare uno dei vulcani più famosi e alti al mondo è semplicemente travolgente come esperienza, per cui le persone vogliono farlo almeno una volta nella vita. Ammirare da vicino i crateri e la conformazione geologica dell’Etna è un qualcosa che non ha prezzo, ma solitamente i turisti non perdono nemmeno la visita alla Grotta del Gelo, interna al parco.
8) Le isole siciliane
Le isole siciliane sono parecchio frequentate dai turisti durante tutta la stagione estiva, ma in particolare è l’arcipelago delle Eolie ad essere il più visitato in assoluto, siccome è formato da ben sette isole diverse, tutte incredibili per le loro caratteristiche. Subito dopo c’è l’arcipelago delle Egadi, mentre conclude la classifica l’isola dei Conigli.