Lampedusa è un’isola che fa parte delle Pelagie, un gruppo di isole che si trova in Sicilia.
Oltre ad essere l’isola più grande delle Pelagie, è anche quella situata più a sud della Sicilia, in quanto si trova nel bel mezzo del mar Mediterraneo.
Si stende su una superficie di 3 chilometri per una lunghezza totale di 12 chilometri.
Vanta una cultura vibrante e un passato ricco di storia, in quanto nel corso dei secoli ha visto il passaggio di numerosi popoli, tra cui i Romani, i Greci e i Saraceni.
I monumenti presenti, come anche l’architettura e il modo di vivere degli abitanti, riportano ancora i segni di queste influenze del passato. L’agricoltura, così come il turismo e la pesca, rappresentano ancora oggi le principali fonti di sussistenza.
Lampedusa è conosciuta soprattutto per essere il principale punto di approdo dell’immigrazione illegale, che negli ultimi anni ha causato molta sofferenza, sia sul piano umano sia su quello economico.
Cosa fare a Lampedusa
Lampedusa è un’isola tranquilla e poco chiassosa, quindi l’attività migliore che si può fare qui è quella di godersi le sue bellezze.
La maggior parte dei visitatori arriva infatti per visitare le sue bellissime spiagge, per rilassarsi sotto il sole e per nuotare nelle acque fresche e cristalline.
Cosa vedere a Lampedusa: le principali attrazioni
Le spiagge
Lampedusa è conosciuta per le sue spiagge. Anzi, la maggior parte di esse è così famosa che, durante la stagione turistica, è quasi impossibile trovare un posto per la sdraio.
Tuttavia l’isola nasconde anche piccoli gioielli ancora nascosti al turismo di massa, ma molto conosciuti dai locali e dove ci si potrà godere un bagno di sole senza il timore di dover lottare con il vicino per posizionare l’ombrello.
I viaggiatori che decidono di noleggiare uno scooter, o che si muovono in motocicletta, hanno più possibilità di spostarsi per andare alla ricerca di una bella spiaggia deserta su cui passare il tempo in solitudine e godendosi tutte le gioie della privacy.
Molte spiagge si affacciano anche su ottimi punti in cui nuotare e dove le onde non sono così forti, quindi sono perfette anche per le famiglie con bambini.
L’Isola dei Conigli
L’Isola dei Conigli, o Isolotto dei Conigli, è un posto magnifico per un’escursione fuoriporta di un giorno da Lampedusa.
L’isola si chiama così perché, una volta, era piena di conigli, mentre adesso se ne possono vedere soltanto alcuni di tanto in tanto, soprattutto quando non è troppo affollata.
L’Isola dei Conigli è piuttosto piccola ed è un buon posto da visitare per godersi le spiagge incantevoli o per rilassarsi gustando un pranzo al sacco. In settimana è pressoché deserta, mentre nei weekend viene visitata da un numero abbastanza ridotto di persone.
Per raggiungerla è possibile utilizzare uno dei traghetti che partono da Lampedusa o noleggiare una barca a motore e vederla per conto proprio.
I sentieri escursionistici
L’Isola di Lampedusa è rigogliosa e ricca di flora e fauna.
Per gli amanti del trekking o che non disdegnano fare passeggiate nella natura, o perché no, fare anche qualche incontro ravvicinato con gli animali del posto, ci sono diversi percorsi naturalistici ed escursionistici, segnati e non.
Poiché molte parti dell’isola sono praticamente deserte, anche durante l’alta stagione, una passeggiata lungo i sentieri, godendosi anche la brezza marina e la splendida vista sui dintorni, potrebbe rivelarsi un’esperienza molto piacevole e rilassante.
Unica accortezza: prima di partire per qualsiasi escursione, sia breve sia lunga, munitevi di un cappellino o di una bandana per proteggervi dai raggi del sole e portate con voi una bottiglia d’acqua, perché difficilmente troverete un chiosco lungo questi sentieri, a meno che non decidiate di fare la vostra passeggiata nei pressi di una spiaggia molto frequentata dai turisti (che di per sé non è male, ma che potrebbe essere poco divertente, soprattutto se amate l’avventura o siete in cerca di posti deserti dove scattare fotografie mozzafiato in santa pace).
Le immersioni subacquee
Per chi alle escursioni preferisce lo snorkeling e le immersioni subacquee, l’Isola di Lampedusa è anche rinomata per essere una delle mete preferite dai sub, perché dispone di numerosi siti dove fare immersioni.
L’acqua è eccezionalmente limpida e, in generale, la maggior parte dei santuari subacquei è raggiungibile via mare o dalle spiagge.
Per chi è esperto e ha già fatto immersioni in solitaria, nei negozi presenti sull’isola è possibile noleggiare l’attrezzatura subacquea, come anche trovare le cartine e altre informazioni sui migliori punti in cui immergersi a Lampedusa.
Se invece si è alle prime armi, oppure non ci si sente così sicuri da affrontare un’immersione in solitaria, in alcuni posti dell’isola sono anche presenti delle scuole di sub con istruttori professionisti che, oltre ad insegnare agli allievi del posto e non solo, spesso organizzano delle uscite di gruppo, o anche private, per far scoprire ed esplorare la vita marina che si nasconde sotto la superficie del mare di Lampedusa.
L’Isola di Linosa
Situata a circa 50 chilometri a nord di Lampedusa, l’Isola di Linosa è una piccola isola di origine vulcanica che si trova nel centro del mar Mediterraneo. Quest’isola è ancora incontaminata e conta circa un centinaio di persone che vive qui per tutto l’anno.
È molto verde, con bellissime distese di fichi d’India che si espandono fino alle scure coste vulcaniche.
È il luogo dove regna la tranquillità assoluta, con tramonti indimenticabili e romantici e un mare cristallino che viene invidiato da tutte le altre località, siciliane e non solo.
È anche il paradiso per eccellenza dei sub: qui non bisogna essere dei professionisti per vedere branchi di pesci che nuotano tra le rocce laviche per cercare cibo.
Dato che l’uso della macchina è vietato durante l’estate, l’unico modo per muoversi a Linosa è a piedi oppure in bicicletta.
Per gli amanti della natura, l’Isola di Linosa rappresenta una tappa irrinunciabile, in quanto oltre ad essere il luogo di riposo di molti uccelli migratori, è anche quello in cui la tartaruga della specie Caretta si ferma per deporre le uova.
Leggi anche: Come arrivare a Lampedusa